Bullismo e Cyberbullismo

Siamo sicuri che il bullo sia il più forte?

Oggi parliamo di Bullismo e Cyberbullismo (quando avviene online) due parole delle quali c’è ancora tanto bisogno di parlare perché è un fenomeno in continuo aumento.

Il bullismo è un comportamento aggressivo e ripetitivo verso chi è incapace di difendersi e, quando avviene online, diventa cyberbullismo. Si stima che un* ragazz* di 11-17 anni su due ha subito episodi di bullismo negli ultimi 12 mesi, e che un* ragazz* su cinque subisce prepotenze ricorrenti anche più volte al mese o addirittura nella settimana.

Online può avvenire attraverso minacce, insulti e altri fenomeni sgradevoli come, ad esempio, il bodyshaming . È importante però ricordare che il bullo non è sempre il più forte e non deve per forza vincere, anzi, spesso si tratta di uno scudo aggressivo dietro il quale si nasconde altrettanta fragilità e solitudine.

Ci sono soprattutto due cose da ricordare: in primis che la violenza genera violenza e quindi rispondere agli attacchi non porterà mai ad una soluzione costruttiva. La cosa più importante è parlarne, anche quando è difficile: con una persona fidata, un genitore, un insegnante o un collega.

E soprattutto anche chi assiste alla violenza è corresponsabile se non chiede aiuto: aiutarsi a vicenda e sostenersi è importantissimo e un dovere sociale (ma anche morale) di cui, oggi più che mai, abbiamo tutti bisogno.

Argomenti correlati

Torna al Glossario

Non trovi quello che ti serve?
Scrivici!

Puoi inviare una richiesta di informazioni all'indirizzo [email protected], ti risponderemo al più presto.