doxing

Non si tocca la mia privacy.

Il termine “doxing” (o “doxxing“) deriva dall’abbreviazione di “dropping dox” dove “dox” è a sua volta una variazione del termine “documents” (documenti). Il doxing si riferisce all’atto di raccogliere e pubblicare informazioni personali e private su una persona senza il suo consenso, spesso con intenti malevoli.

Il concetto di doxing è emerso nei primi anni di internet, in particolare nelle comunità online degli anni ’90. Durante questo periodo, le persone iniziarono a scambiarsi informazioni personali come forma di attacco o vendetta. Le prime manifestazioni di doxing avvenivano su forum, bacheche elettroniche e comunità hacker.

La pratica del doxing è strettamente legata alla cultura hacker. All’inizio, gli hacker utilizzavano il doxing per esporre altri hacker o individui all’interno della comunità come parte di rivalità o conflitti interni. Era una sorta di vendetta o punizione per comportamenti ritenuti inaccettabili.
Con il tempo, il doxing ha superato i confini delle comunità hacker ed è diventato una pratica più diffusa che può colpire chiunque.

Il doxing viene spesso utilizzato come una forma di aggressione, intimidazione o vendetta online. Può essere perpetrato da individui, gruppi o comunità con l’intento di esercitare pressione, danneggiare la reputazione o minacciare la sicurezza dell’individuo target.

Gli attacchi di doxing possono variare dai più banali, come l’iscrizione a un servizio e-mail o la consegna di una pizza, ai più pericolosi, come le molestie dirette alla vittima o ai suoi cari, il furto di identità o ancora questi attacchi possono anche sfociare in forme estreme di cyberbullismo, inclusa la diffusione di minacce di morte.
Le conseguenze del doxing possono essere gravi e includono molestie, minacce, stalking, discriminazione, violazione della privacy e persino violenza fisica. Può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere emotivo della persona coinvolta.

Argomenti correlati

Torna al Glossario

Non trovi quello che ti serve?
Scrivici!

Puoi inviare una richiesta di informazioni all'indirizzo [email protected], ti risponderemo al più presto.