Stealthing

Il mio consenso era un altro.

Stealthing” è il termine utilizzato per descrivere l’atto di rimuovere un preservativo durante il rapporto sessuale senza il consenso del partner.
Questo comportamento è considerato una forma di violenza sessuale e ha suscitato un crescente dibattito legale e sociale. Le origini di questa pratica, e del termine stesso, sono relativamente recenti, ma il fenomeno ha profonde implicazioni legali e morali.

Sebbene la pratica possa essere esistita in precedenza, il termine stealthing è emerso nel lessico pubblico e accademico nei primi anni 2000. Il termine è stato usato principalmente online e nei forum dedicati alla discussione di esperienze sessuali.

La pratica ha ricevuto un’ampia attenzione mediatica e accademica con la pubblicazione di un articolo della giurista Alexandra Brodsky sulla Columbia Journal of Gender and Law. Brodsky ha esplorato le implicazioni legali e morali di stealthing, definendolo una forma di violenza sessuale e discutendo la necessità di protezioni legali più solide per le vittime.

Organizzazioni per i diritti delle donne e altre organizzazioni di advocacy hanno lanciato campagne per educare il pubblico sui rischi e le implicazioni del stealthing.
La crescente consapevolezza e discussione pubblica sul stealthing ha portato a un maggior riconoscimento della necessità di consenso chiaro e informato in tutte le interazioni sessuali.

Il termine “stealthing” e la pratica che descrive sono relativamente recenti nel discorso pubblico e accademico. Tuttavia, le implicazioni legali e morali di questa forma di violenza sessuale sono significative. La crescente consapevolezza e il dibattito attorno al stealthing hanno portato a un maggiore riconoscimento della necessità di protezioni legali e di una chiara definizione del consenso nelle leggi sulla violenza sessuale. La continua discussione e legislazione su questo tema sono essenziali per proteggere le vittime e prevenire ulteriori abusi.

Argomenti correlati

Torna al Glossario

Non trovi quello che ti serve?
Scrivici!

Puoi inviare una richiesta di informazioni all'indirizzo [email protected], ti risponderemo al più presto.