Streisand effect

La viralità e la sfida della privacy online.

Con il termine “Streisand effect” (o “Effetto Streisand”) si intende l’effetto per cui un tentativo di censurare o rimuovere un’informazione o un contenuto presente sul web provoca, al contrario, la maggiore pubblicizzazione dell’informazione o del contenuto stesso.

Tale fenomeno si concretizza nella prassi assai diffusa tra gli utenti di Internet di scaricare i contenuti del web su supporti fisici per conservarli e ricondividerli, magari su siti diversi e con nomi diversi, specie nel caso in cui si stia tentando di cancellare le tracce di tali contenuti dal web, fino a far diventare i suddetti “virali” e impedendo così il loro oblio.

L’effetto Streisand è spesso citato in relazione alla lotta contro la diffusione di immagini intime non consensuali (o N.C.I.I.) in quanto, spesso, quando le vittime di tale reato cercano di proteggere la propria privacy chiedendo la rimozione di queste immagini attraverso azioni legali o altri mezzi, l’ostacolo più arduo è proprio la viralità raggiunta dal materiale in questione.

Per fortuna, oggi, si sta cercando di arginare questa pratica di ricondivisione, anche grazie all’impiego di nuovi strumenti tecnologici come quello fornito gratuitamente StopNCII.org. che, attraverso un meccanismo di hashing e matching delle immagini segnalate, riesce ad arginare la circolazione di queste sulle piattaforme partner che aderiscono al progetto StopNCII.org

Argomenti correlati

Torna al Glossario

Non trovi quello che ti serve?
Scrivici!

Puoi inviare una richiesta di informazioni all'indirizzo [email protected], ti risponderemo al più presto.