Catfishing

Sai davvero con chi stai parlando su internet?

Il termine catfishing descrive l’attività di chi crea identità fittizie o si appropria dell’identità altrui su internet ed utilizza queste false identità per intrattenere relazioni virtuali con persone che le credono vere. Questo fenomeno avviene molto spesso sui social network.

A partire dal 2012, il termine catfish è divenuto popolare grazie al programma televisivo in onda su MTV chiamato, appunto, “Catfish: false identità”. Ciò dimostra la grande diffusione e problematicità del fenomeno.

I motivi che spingono le persone a mettere in pratica tale comportamento possono essere diversi, tuttavia, il minimo comune denominatore del fenomeno risulta comunque sempre essere l’intento di acquisire con l’inganno la fiducia delle vittime. Infatti, è proprio in virtù del legame di fiducia stretto con la vittima che i catfisher riescono ad ottenere quello che vogliono, che nella maggior parte dei casi risulta essere soldi o foto/video intimi. Il fenomeno del catfish, infatti, è spesso il presupposto per la realizzazione di altre attività malevole quali la sextortion, le romance-scam e la diffusione non consensuale di materiale intimo.

Ricordiamo che il catfish e tutte le altre attività appena elencate sono reati e che quindi contro queste pratiche si può sempre sporgere denuncia.

Argomenti correlati

Torna al Glossario

Non trovi quello che ti serve?
Scrivici!

Puoi inviare una richiesta di informazioni all'indirizzo [email protected], ti risponderemo al più presto.