Streisand effect

Streisand effect

La viralità e la sfida della privacy online. Con il termine “Streisand effect” (o “Effetto Streisand”) si intende l’effetto per cui un tentativo di censurare o rimuovere un’informazione o un contenuto presente sul web provoca, al contrario, la maggiore...
Deepfake porn

Deepfake porn

Quando la tecnologia incontra la perversione. Il fenomeno dei deep porn, derivato dalla tecnologia dei deepfake, rappresenta un grave problema che sta emergendo sempre più nel mondo online. Originariamente nato come strumento accademico per effetti speciali nel...
Cyberstalking

Cyberstalking

Quando lo stalking diventa virtuale. Il cyberstalking, o stalking informatico, è una forma di molestia che si svolge tramite internet o altre tecnologie digitali. Consiste in comportamenti ripetitivi e invasivi, come l’invio di messaggi minatori, la diffusione...
Diritto all’oblio

Diritto all’oblio

Dimenticare per ricominciare. Il cosiddetto Diritto all’Oblio, noto anche come “right to be forgotten”, identifica il diritto fondamentale di ogni persona di non restare indeterminatamente esposta ai danni arrecati al suo onore e alla sua reputazione dalla reiterata...
victim blaming

victim blaming

Quando la vittima diventa colpevole. Il victim blaming è probabilmente uno dei comportamenti più gravi e poco umani che si possa avere nei confronti di una vittima che ha il coraggio di denunciare e chiedere aiuto. Consiste nel colpevolizzarla anziché ascoltarla,...
romance scam

romance scam

Pensavo fosse amore… Le “romance scams” (truffe sentimentali) sono truffe in cui i truffatori creano false identità online per stabilire relazioni romantiche con le loro vittime, con l’intento di estorcere denaro o altre risorse. Le origini di...